Ora il caffè filosofico si svolge online scrivere per avere informazioni
Biblioteca Tibaldi Viale Tibaldi 41
Caffè filosofico 25 marzo ore 20,30
Libera partecipazione
25 marzo 2020 ore 20,30 alla Biblioteca Tibaldi, in Viale Tibaldi, 41 Caffè filosofico: Qual è il rapporto tra tempo psicologico e tempo cronologico? Libera partecipazione.
27 novembre 2019 ore 20,30 alla Biblioteca Tibaldi, in Viale Tibaldi, 41 Caffè filosofico sul tema: “Quali sono i confini della libertà?”
23 ottobre 2019 ore 20,30 alla Biblioteca Tibaldi, in viale Tibaldi, 41, Caffè filosofico sul tema: “Cos’è la libertà?”
26 giugno 2019 ore 20,30 alla Biblioteca Tibaldi, Viale Tibaldi, 41 Milano, Caffè filosofico sul tema: “Vivere il presente” Seconda parte.
22 maggio 2019 ore 20,30 alla Biblioteca Tibaldi, Viale Tibaldi, 41 Milano, Caffè filosofico sul tema: “Cosa significa vivere il presente?”.
24 aprile ore 20,30 Caffè filosofico alla Biblioteca Tibaldi, Viale Tibaldi, 41 Milano-lettura di poesie contemporanee sull’amore e il Dialogo Socrate e Diotima.
27 marzo mercoledì ore 20,30 Caffè filosofico alla Biblioteca Tibaldi, Viale Tibaldi, 41 Milano- Confronto tra il Simpsoio di Platone e le poesie del nostro tempo. (libera partecipazione)
27 febbraio mercoledì ore 20,30 Caffè filosofico alla Biblioteca Tibaldi Viale Tibaldi, 41 Milano-Simposio Platone (libera partecipazione)
Caffè filosofico Il pensiero
Caffè filosofico 23 gennaio ore 20,30 Alla Biblioteca Tibaldi in Viale Tibaldi, 41 Milano>>
Ciò che si oppone converge e dai discordanti bellissima armonia>>
Caffè Filosofico di Novembre – Argomento: “Cogito Ergo sum”>>
Caffè Filosofico di Ottobre – Argomento: Che cos’è il Pensiero >>
Sono molto felice di riprendere insieme a voi i nostri incontri affronteremo un tema importante: Cosa significa pensare? Cos’è un pensiero?
Il caffè filosofico nasce dal desiderio di costruire uno spazio aperto a tutti, un momento di condivisione per dialogare spontaneamente, un tentativo di fermare il tempo, “sospendere il giudizio” e riflettere insieme sulle domande che ci portiamo dentro e che durante la vita di ogni giorno ci sfuggono.
Affronteremo temi che ci stanno a cuore per comprendere i nostri sogni, desideri, aspirazioni, paure, conflitti e ampliare così la nostra capacità di comprensione.
È un gruppo aperto alle persone di ogni età, perché le domande fondamentali della vita ci accumunano tutti, giovani e anziani, e come dice il “padre della filosofia” Socrate: «Esiste un solo bene, la conoscenza e un solo male, l’ignoranza».
È un momento speciale da assaporare, il dialogare insieme innesca sempre un movimento interiore di crescita e sviluppa un nuovo pensiero creativo di comprensione di se stessi, della vita e dell’ambiente che ci circonda.
È bellissimo intraprendere un cammino insieme agli altri per affrontare le domande che da sempre la nostra anima ci pone.
E come dice il filosofo Epicuro: «Non si è mai troppo vecchi o troppo giovani per essere felici. Uomo, donna, ricco o povero, ognuno può essere felice».
Nel primo incontro di ottobre ci proponiamo di comprendere:“Cosa significa pensare? Cos’è e come nasce un pensiero? Che rapporto c’è tra un pensiero e un desiderio? Che rapporto c’è tra un pensiero e la paura? Che differenza c’è tra il semplice fatto di avere pensieri e pensare davvero? La realtà, gli oggetti che ci circondano hanno un’esistenza reale o sono idee della nostra mente?”.
Vi aspetto per dialogare insieme, è un momento importante di vita da regalare a se stessi, perché condividere le proprie idee non è “un chiacchierare” ma significa dare voce agli interrogativi che sono profondamente dentro ognuno di noi.
Il caffè filosofico vuole offrire la possibilità d’incontro in uno spazio libero, aperto a tutti per condividere: problemi, paure, sogni, desideri aspirazioni e crescere insieme “nell’amore per la conoscenza”. L’ascolto dell’altro, attraverso il dialogo, porta per un momento la nostra idea a sostare e a sentire nuove concezioni. In questo percorso, attraverso l’interrogazione, il nostro pensiero si amplia e si arricchisce.
Un dialogo interattivo per diventare consapevoli dei nostri limiti e delle nostre risorse, per ampliare la nostra visione del mondo.
Programma Corsi 2019/2020
26 febbraio 2020 mercoledì ore 20,30 Caffè filosofico alla Biblioteca Tibaldi Viale Tibaldi, 41 Milano-Qual è il rapporto tra tempo psicologico e tempo cronologico? (libera partecipazione)
Per maggiori informazioni scriveteci
usando l’apposito pulsante: